Consulenze online o in presenza a Verona – Italia.
Sostegno psicologico per donne in gravidanza e durante il post parto.
Sostegno alla genitorialità.
Il mio percorso formativo mi ha portata ad accumulare esperienza nell’ambito dell’educazione infantile, in particolare con bambini di età compresa tra 0 e 3 anni. Sono inoltre Operatrice della Nascita dell’associazione “Il Melograno” a Verona, specializzata nel supporto emotivo alle donne e alle famiglie durante la gravidanza e nei primi anni di vita del bambino.
La gravidanza e il post parto sono fasi ricche di emozioni contrastanti e sfide che danno il via, nella donna, a dei cambiamenti importanti – nel mio caso una trasformazione vera e propria, che mi ha incoraggiata a studiare ed approfondire le tematiche legate ai mutamenti che la maternità comporta. Riconosco quanto diversi fattori (per esempio essere donna, madre, o appartenere a diverse classi sociali o culture) influenzino la vita, le relazioni e la costruzione dell’identità delle persone.
Attraverso un ascolto empatico e accogliente, fornisco sostegno psicologico sia nel fronteggiare eventi emotivamente difficili, sia nelle situazioni di quotidianità.
Sin dalla laurea in psicologia sono stata affascinata dalle tematiche dello sviluppo infantile e dalle relazioni tra i caregiver e i bambini.
Dopo la laurea mi sono trasferita in Germania, dove ho lavorato in un asilo nido bilingue con approccio Pikler, ottenendo il riconoscimento come educatrice dell’infanzia.
Questa esperienza mi ha fornito una solida formazione e comprensione dello sviluppo dei bambini nei primi anni di vita e mi ha avvicinata ancora di più al tema della prima infanzia e della relazione madre-bambino, ponendo le basi del mio lavoro di sostegno alla genitorialità.
Quando ho avuto la mia prima figlia e mi sono trasferita in Italia, ho iniziato a studiare il puerperio, il legame madre-bebè, e i cambiamenti interni vissuti dalla donna nel diventare madre, attraverso formazione specializzata e svariati corsi nel campo della perinatalità, tra cui un percorso formativo di due anni chiamato “Master in Arte del Maternage” presso l’Associazione “Il Melograno”, con la quale collaboro a Verona.
Attualmente studio attivamente il tema della violenza di genere e le specificità del supporto psicologico alle donne e svolgo un lavoro volontario di sostegno psicologico per donne migranti che vivono situazioni di violenza.
Sono ideatrice di due iniziative rivolte a madri e famiglie brasiliane che vivono all’estero, attività che offrono consulenza e sostegno emotivo per la maternità in contesto migratorio, le sfide di crescere un bambino interculturale e multilingue.
Consulenza e sostegno psicologico individuale online o in presenza a Verona e sostegno alla genitorialità (individuale o in piccoli gruppi).
Possibilità di visite domiciliari nel periodo post parto (sostegno psicologico e/o consulenza sui primi mesi con un neonato).
Diventare madre è una transizione, una trasformazione dell’identità di una donna, un processo che comporta molto apprendimento e cambiamento.
La nascita di un figlio porta con sé una gamma di emozioni intense e talvolta contrastanti, come l’amore e la paura, la gioia ma anche l’ansia e a volte persino il senso di inadeguatezza. La società mette molta pressione sulle madri, che devono essere sempre all’altezza della situazione, facendole così sentire inadatte o sopraffatte, incapaci di gestire le nuove dinamiche familiari e sociali.
Circostanze di questo genere possono portare a riflessioni profonde su come ci si percepisce, sulla propria identità. Tutto ciò influenza infatti il modo in cui ci si relaziona, sia con se stessi, sia con gli altri.
Un sostegno psicologico può aiutare la donna a trovare un suo nuovo equilibrio di fronte a questa trasformazione.
La crescita e l’educazione dei figli portano nuove sfide ad ogni fase, e un percorso di sostegno alla genitorialità agevola il riconoscimento e la comprensione dei bisogni dei figli. Attraverso un ascolto personalizzato, offro supporto nella transizione di ruolo a genitore e consulenza per promuovere lo sviluppo sano dei bambini.
Offro supporto emotivo ai genitori, con l’obiettivo di affinare la comunicazione in famiglia e di aiutarli a scoprire le proprie risorse e competenze per gestire sia le difficoltà quotidiane, sia le situazioni critiche legate all’educazione dei figli.
Oggi è sempre più comune la formazione di famiglie con background culturali e linguistici diversi, le cosiddette famiglie multiculturali. Avere la possibilità di crescere figli esposti a più di una lingua e cultura è una grande ricchezza sia per la costruzione dell’identità di questi bambini, sia per il loro futuro. Esistono tuttavia ancora molti miti intorno al bilinguismo infantile e a come trasmettere più di una lingua fin dalla nascita. Offro consulenza alle famiglie per trovare la strategia familiare migliore per trasmettere le proprie lingue di origine ai figli.
Ricevere sostegno psicologico promuove l’autostima, rafforza la fiducia in se stessi e migliora la capacità di gestire situazioni di stress, come quelle legate all’adattamento e all’integrazione in un nuovo ambiente, oppure a nuovi ruoli, per esempio di madre e padre.
Supporto nel riconoscimento e nella gestione delle emozioni di fronte alle sfide quotidiane.
Riconoscimento delle proprie risorse e sviluppo di competenze per costruire relazioni sane e una rete di supporto efficace.
Promozione dell’autonomia e della capacità di affrontare positivamente le avversità.
Qui scrivo degli argomenti che mi toccano: migrazione, maternità, psicologia, genitorialità, o le mie osservazioni sul mondo. Tutto insieme o separatamente, così come mi vengono in mente.
Lascia la tua email per ricevere i contenuti aggiornati!
Oltre ai miei anni di studio e alla mia esperienza come psicologa, come educatrice dell’infanzia e come consulente per genitori, sono in costante aggiornamento relativamente alle tematiche su cui mi propongo di lavorare e approfondire.
La sinergia tra studi, esperienza professionale e vissuto personale è ciò che mi distingue. Se hai ancora domande, contattami per fissare un appuntamento e parlarne insieme.
Utilizzo un approccio umanistico, centrato sulla persona, che evidenzia l’importanza di un ambiente terapeutico basato sull’accettazione, l’empatia e l’autenticità. Il focus è sul cliente e, attraverso un ascolto attento ed empatico, il terapeuta agisce come facilitatore, offrendo uno spazio sicuro e non giudicante in cui il cliente può esplorare e comprendere le proprie emozioni ed esperienze, promuovendo la crescita personale.
Le sedute, sia in presenza che online, sono solitamente settimanali (in via indicativa, potendo essere concordemente variate in relazione alle necessità) e durano 50 minuti, garantendo sempre riservatezza e accoglienza. La durata del trattamento viene concordata in itinere con il cliente.
Le sedute online avvengono tramite videochiamata su piattaforme affidabili. Il cliente deve solo trovare un luogo privato e tranquillo dove possa parlare liberamente.
Molte persone esitano ancora a cercare assistenza psicologica a causa dello stigma che circonda il tema della salute mentale. Prendersi cura del proprio benessere emotivo è, invece,parte essenziale della salute generale. Molti cercano supporto psicologico quando sentono di non riuscire a gestire da soli alcune situazioni della vita che causano disagio e sofferenza, ma anche agire preventivamente è di grande valore. Momenti di forte cambiamento, come l’arrivo di un figlio, la migrazione, o un lutto, possono trarre beneficio da un percorso terapeutico di accompagnamento.
Sono iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto nella sez. A con il numero 13830.
P.IVA: 05024280231
© Copyright 2024 – Amanda Nogueira Mochi.